Dan Peterson, al Camp basket lo storico allenatore
Diretto, ironico, disponibile. Dan Peterson, decano degli allenatori di basket del campionato italiano, non ha tradito le attese e davanti a un folto pubblico assiepato sotto il palco di Piazza Fiera ha regalato le sue analisi sul basket di oggi, americano e italiano, e rievocato aneddoti...
Leggi
Emozioni da curva e ritorno alla gioventù nel racconto di Enrico Brizzi al Festival dello Sport
C’è anche tanto pallone, quello verace pur con tante contraddizioni, del tifo in curva, dai colori ultrà, nell’ultimo libro di Enrico Brizzi “Tu che sei di me la miglior parte”, uscito per Mondadori, al centro dell’incontro di questa mattina in Piazza Duomo nello spazio dedicato...
Leggi
La mente governa le performance dei campioni e degli sportivi
Psicologo dello sport, mental coach (o life coach) e motivatore: due figure sono fondamentali per la carriere di un atleta (psicologo e coach) perché lavorano su basi scientifiche, una è inutile (motivatore), perché semplicemente non esiste in quanto la motivazione appartiene alla sfera...
Leggi
Marco Aurelio Fontana, da campione di mtb a eroe dei bambini
Sono soprattutto i più piccoli partecipanti al Camp di mountain bike del Festival ad emozionarsi all’arrivo di Marco Aurelio Fontana in Piazza Dante. Per loro, il bronzo olimpico a Londra 2012, è molto più di un maestro di tecnica per un giorno: è un mito, “ciò che vorremmo essere...
Leggi
Il mattino ha l'oro in bocca
Questa mattina, in apertura della quarta e ultima giornata del Festival dello Sport, una trentina di irriducibili runners ha corso per il centro di Trento, per promuovere la staffetta ideale tra i Mondiali Juniores di Sci Alpino Val di Fassa 2019 e i Mondiali di Sci Alpino Cortina 2021.
Leggi
Federico Buffa strega il pubblico con il racconto dell’epica sfida fra Muhammad Ali e George Foreman
La vis affabulatoria del giornalista sportivo Federico Buffa ha incantato, sabato sera, la platea di un Teatro Sociale all’insegna del tutto esaurito per lo spettacolo “Night in Kinshasa”. Una performance fra musica e parole quella del noto giornalista che ha rievocato con un forte...
Leggi
"Eravamo quasi in cielo", va in scena il coraggio
Al Muse va in scena "Eravamo quasi in cielo", uno spettacolo di Gianfelice Facchetti, attore, drammaturgo e regista teatrale, che narra del campionato di calcio 1943-44, vinto dal La Spezia Calcio, squadra dell’omonima città. Una squadra nata quasi per caso, capace di...
Leggi
"Grazie!", ai gruppi sportivi militari
E’ proprio una storia italiana, guardata con curiosità, invidiata, anche emulata, quella dei gruppi sportivi militari, realtà a cui molti atleti devono dire grazie e a cui, medaglieri alla mano, dobbiamo guardare con rispetto tutti noi. Di questa esperienza hanno parlato nel tardo...
Leggi
Io e i miei oceani: Giovanni Soldini e i suoi “primi 40 anni” da velista
Tutto è cominciato con una piccola barca, la flying del padre, usata sul lago per piccole fughe in solitaria dalla nonna: le prime potenti sensazioni di libertà. Da allora ci sono stati quaranta transoceaniche, due giri del mondo in solitaria e innumerevoli avventure (e sventure), senza...
Leggi
Sport e ambiente, quale equilibrio?
Nella terza giornata del Festival dello Sport si sono confrontati sul tema Alessandro Benetton, presidente della Fondazione Cortina 2021, Riccardo Bonadeo, commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Claudio Marenzi, presidente Confindustria Moda, GianPaolo Montali, direttore generale del...
Leggi
Manolo al Festival: “A vent’anni tutti ci sentiamo immortali”
Maurizio Zanolla, ma per tutti “Manolo”, è uno dei più grandi interpreti della disciplina dell’arrampicata. Le sue creazioni, molte delle quali mai più ripetute, sono delle vere e proprie pietre miliari. “Eravamo Immortali” è il titolo della sua autobiografia nella quale...
Leggi
Il ct della Nazionale maschile Blengini: “Il volley sulla cresta dell’onda”
I ragazzini delle società trentine che ieri pomeriggio si sono presentati nel campo di pallavolo allestito in piazza Fiera durante il Festival dello Sport hanno avuto un allenatore d’eccezione: Gianlorenzo “Chicco” Blengini, ct della Nazionale maschile di volley dal 2015, fresco del...
Leggi
Ventidue medaglie olimpiche in Piazza Duomo
Dopo aver riempito il Teatro Sociale Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Alice Volpi sono state in Piazza Duomo per provare a trasmettere qualche rudimento delle loro discipline a decine di bambine e bambini interessatissimi.
Leggi
Varenne, la star che brilla ancora
Una leggenda ancora vivissima. Il cavallo Varenne. Il più grande trottatore di tutti i tempi. Brilla ancora la sua stella, in tutti i suoi numerosissimi figli, tra cui moltissimi campioni. Al Muse, protetto in un paddock erboso, si può ammirare mentre poco distante viene raccontata la sua...
Leggi
L’Italia pedala con l’E-Bike, il Trentino anche
Quello dell’E-Bike è un fenomeno in costante espansione, un elemento destinato a essere ancora più centrale nella vita di tutti i giorni per milioni di persone. Possiamo definirlo come una rivoluzione silenziosa, perché in pochi anni da esperimento tecnologico a oggetto di tendenza, ha...
Leggi
Sofia Goggia e Francesca Michelin: uno show speciale fra la musica e i brividi olimpici della discesa
Diverte e strega il pubblico che ha gremito l’Auditorium di Trento la strana coppia formata dalla cantautrice Francesca Michielin e dalla campionessa olimpica di sci Sofia Goggia. “Un live mai visto” come prometteva lo slogan scelto per lanciare l’evento in cui le due ragazze hanno...
Leggi
L'impresa impossibile di Messner e il senso dell'alpinismo
8 maggio 1978: è la data di una impresa giudicata impossibile, Reinhold Messner e Peter Habeler raggiungono la vetta dell'Everest senza l'ausilio di bombole di ossigeno. L'Everest è "un record itself", come lo ha definito l'alpinista, che in un Auditorium Santa Chiara al...
Leggi
Il fioretto femminile padrone del mondo
Valentina Vezzali è la più titolata del Dream Team in rosa che ha spadroneggiato negli ultimi trent'anni a livello olimpico e mondiale nella scherma. La scuola fertile di Jesi che ha visto imporsi prima di lei Giovanna Trillini, dopo di lei Elisa Di Francisca. Il fioretto marchigiano che...
Leggi
Il calcio è la killer application della tv a pagamento ma si può vivere anche senza
Il Festival dello sport di Trento ha ospitato uno degli incontri più attesi della 1° edizione, dedicato al rapporto tra sport, tv e i new media. Sul palco della Sport Tech Arena di piazza Battisti si sono confrontati i vertici dei quattro maggiori player del mercato italiano: Rti -...
Leggi